Barquisimento (Venezuela, 2011): Attenzione integrale a persone con disabilità

Il Venezuela solo nel 1993 ha iniziato a proteggere la disabilità con la “Legge per l’integrazione delle persone con disabilità” (LIPI), ma lo sviluppo di un vero impegno si concretizza a partire dal 2005/2006, con la firma della Convenzione internazionale e l’approvazione di una nuova “Legge per le persone con disabilità”.

Nel 2000 le istituzioni venezuelane iniziano le prime ricerche sul numero di disabili nel territorio. L’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2000, calcolava che la disabilità nel Paese ricopriva una percentuale del 10% dell’intera popolazione. 

L’Opera Don Orione dal 1989 opera a Barquisimeto accogliendo circa 230 disabili fisici e psichici, tra i 17 e 60  anni circa, tutti abbandonati,  e lavora per migliorare i propri servizi affinché si riescano ad accogliere più di 300 domande presentate da famiglie con figlie disabili e che attualmente si trovano in lista d’attesa.

Infatti il “Don Orione” è una delle pochissime istituzioni che operano nel Venezuela in aiuto di giovani e adulti affetti da differenti disabilità fisiche e mentali. Il progetto ha inteso migliorare lo stato di benessere psico-fisico e di salute dei disabili psico-fisici adulti attraverso l’avvio di laboratori socio-occupazionali che permettano loro di non regredire nella loro condizione emotiva, fisica e psichica. 

Totale finanziato: 58.500 Euro

Donor: Conferenza Episcopale Italiana